Dal lancio del BitBox02 nel 2019, i nostri hardware wallet sono disponibili in due edizioni: Bitcoin-only e Multi.
Come suggerisce il nome, l’edizione Bitcoin-only può essere utilizzata esclusivamente con Bitcoin, mentre la versione Multi supporta anche Litecoin, Ethereum (inclusi i token ERC20), Cardano ed è utilizzabile come autenticatore a due fattori.
La scelta tra le due edizioni è piuttosto importante, poiché non è possibile cambiare idea dopo l’acquisto.
Vediamo quindi più da vicino le differenze, i vantaggi dell’edizione Bitcoin-only e quale delle due potrebbe essere più adatta alle tue esigenze.
Uguale, ma diverso
Prima di tutto, sia l’edizione Multi che quella Bitcoin-only condividono lo stesso hardware. Non ci sono differenze reali nei materiali o nei componenti utilizzati, ed è per questo che hanno lo stesso prezzo. La differenza riguarda esclusivamente il firmware presente sul dispositivo.
Se i dispositivi sono identici e cambia solo il firmware, perché proporre due edizioni diverse?
Bloccato in fabbrica
Diversamente da altri hardware wallet “Bitcoin-only”, il firmware dell’edizione Bitcoin-only del BitBox è bloccato tramite crittografia, impedendo di passare dalla versione Bitcoin-only a quella Multi – e viceversa.
Ogni BitBox viene bloccato manualmente già in fabbrica da un membro del team. Il bootloader, che decide se una determinata versione del firmware può essere installata sul dispositivo, abilita così diverse funzionalità di sicurezza: solo il firmware firmato digitalmente da BitBox può essere installato, non è possibile effettuare il downgrade a versioni precedenti e l’edizione del firmware deve corrispondere a quella impostata in fabbrica. In altre parole, un BitBox Bitcoin-only rimane sempre con firmware Bitcoin-only.

Meno è meglio
Il principale vantaggio di un’edizione del firmware più “leggera” è un miglioramento teorico della sicurezza, basato su un principio molto semplice: meno codice e meno dipendenze sono generalmente meno soggetti a vulnerabilità.
Il firmware Bitcoin-only, infatti, è circa il 25% più piccolo e elimina oltre 100.000 righe di codice relative alle dipendenze.

Per fare un paragone, si può immaginare la dimensione del firmware come quella di un edificio. Più grande è un edificio, maggiore sarà il rischio teorico di un incendio – in termini generali, perché ci sono più oggetti e stanze che potrebbero prendere fuoco. Questo non rende l’edificio meno sicuro in assoluto, ma può essere un fattore da considerare se si vuole davvero ottimizzare la sicurezza antincendio, soprattutto se non serve lo spazio extra di un edificio più grande.
Allo stesso modo, se si intende usare solo Bitcoin, non è necessario il supporto per altcoin o l’autenticazione a due fattori, quindi il vantaggio offerto dall’edizione Bitcoin-only ha senso, anche se la differenza non è enorme.
Ovviamente, ci sono dei limiti a questo principio. Se un’applicazione rimuove il codice utilizzato per l’autenticazione tramite password, non diventa automaticamente più sicura. Allo stesso modo, se si rimuovono scale o vie di fuga da un edificio, non è automaticamente più sicuro in caso di incendio, anche se tecnicamente l’edificio è più piccolo. Questo serve a ricordare che non si possono fare affermazioni assolute sulla sicurezza e che bisognerebbe essere scettici se qualcuno le fa.
Va da sé che, nel caso delle edizioni BitBox, il firmware Bitcoin-only rimuove solo le parti di codice che semplicemente non servono. Tutte le funzionalità rilevanti per la sicurezza dei tuoi Bitcoin rimangono al loro posto.
Per i puristi
Oltre ai vantaggi teorici in termini di sicurezza, alcuni utenti apprezzano semplicemente l’interfaccia più pulita dell’edizione Bitcoin-only, senza distrazioni.
Il firmware ha rimosso il supporto per altcoin e l’autenticazione a due fattori, di conseguenza queste funzionalità non interferiranno mai se non le vuoi utilizzare.
Inoltre, i Bitcoiner che desiderano regalare un BitBox a amici o familiari possono essere certi che non saranno tentati di giocare con altre criptovalute.

La BitBoxApp nasconde l’opzione per gli account altcoin ed è ottimizzata per mostrare alcune diciture leggermente diverse a seconda dell’edizione in uso.
Ad esempio, vedrai “Bitcoin” invece di “Crypto” quando usi solo account Bitcoin.
Perché esiste l’edizione Multi?
Ultimo ma non meno importante, affrontiamo l’altro lato della questione. Alcuni Bitcoiner potrebbero non apprezzare il fatto che vendiamo un hardware wallet multicoin, e va bene così. Sebbene la maggior parte dei nostri sforzi di sviluppo sia concentrata sulle funzionalità legate a Bitcoin, crediamo comunque che ci sia spazio per l’edizione Multi, anche se al momento non prevediamo di aggiungere supporto per altre criptovalute.
Molti utenti alle prime armi continuano a utilizzare gli exchange per gestire e conservare tutte le loro monete. Non offrire agli utenti le opzioni che desiderano potrebbe ritardare o addirittura impedire l’acquisto di un hardware wallet. Crediamo che il passaggio a una custodia personale semplice e sicura sia un passo molto importante, indipendentemente dal fatto che l’utente abbia già adottato una “mentalità Bitcoin-only” o preferisca usare altre criptovalute. Dare agli utenti la libertà di scegliere tra le due edizioni aiuta anche a democratizzare e rendere possibile la self-custody al maggior numero di persone possibile.
A prescindere dal dibattito sulle altcoin, l’edizione Multi offre anche l’autenticazione a due fattori, permettendo di accedere ai propri account e servizi online in modo più sicuro. In combinazione con altre chiavi di sicurezza (ad esempio YubiKeys), il BitBox può anche essere un’ottima chiave di backup, perché le chiavi U2F sono derivate dal backup principale del wallet e possono essere facilmente ripristinate in caso di rottura o smarrimento delle chiavi fisiche. In altre parole, per alcuni utenti Bitcoin-only l’edizione Multi può essere addirittura l’opzione migliore, se questa funzionalità è particolarmente importante.
Conclusione
L’edizione Bitcoin-only del BitBox è un’opzione popolare per chi sa già che userà il proprio hardware wallet esclusivamente per gestire i Bitcoin in modo sicuro e senza distrazioni. Grazie al bootloader che impone l’edizione del dispositivo, questa limitazione porta anche un leggero beneficio in termini di sicurezza.
Ma per chi desidera o ha bisogno di più funzionalità dal proprio hardware wallet – o è ancora indeciso – l’edizione Multi resta una scelta eccellente. Ricorda infatti: una volta scelta l’edizione del firmware, non si può tornare indietro!
Non hai ancora un BitBox?
Mantenere le tue criptovalute al sicuro non deve essere complicato. Gli hardware wallet BitBox conservano le chiavi private delle tue criptovalute offline, così puoi gestire i tuoi fondi in modo sicuro.
Sia il BitBox02 Nova che il BitBox02 sono disponibili anche in una versione dedicata solo a Bitcoin, con un firmware radicalmente ottimizzato: meno codice significa meno punti vulnerabili, migliorando ulteriormente la sicurezza quando conservi solo Bitcoin.
Ordina il BitBox02 Nova o il BitBox02 nel nostro shop!

Shift Crypto è un'azienda privata con sede a Zurigo, in Svizzera. Il nostro team di contributori di Bitcoin, esperti di criptovalute e ingegneri della sicurezza crea prodotti che consentono ai clienti di godere di un percorso senza stress dal livello principiante a quello di padronanza nella gestione delle criptovalute. BitBox02, il nostro hardware wallet di seconda generazione, consente agli utenti di memorizzare, proteggere e effettuare transazioni in Bitcoin e altre criptovalute con facilità - insieme al suo compagno software, la BitBoxApp.