Scarica l’ultima versione della BitBoxApp qui: bitbox.swiss/download
Questa versione introduce diverse nuove funzionalità e numerosi miglioramenti minori:
Cerca tra le tue transazioni
La cronologia delle transazioni nei tuoi account può diventare molto lunga molto rapidamente. La nuova release della BitBoxApp aggiunge la possibilità di cercare e filtrare le transazioni in base a indirizzo, ID della transazione o nota associata. Questa funzione è particolarmente utile se aggiungi note personalizzate alle tue transazioni, poiché ora puoi cercare parole chiave specifiche all’interno di esse.

Spendi con Bitrefill
Comprare e vendere bitcoin è una cosa, ma hai mai pensato di spenderli per acquistare beni e servizi nella vita reale?
Se ci hai provato, avrai notato che non è sempre semplice, perché molti negozi che vorresti visitare non accettano bitcoin come metodo di pagamento. Fortunatamente, molti di questi negozi accettano carte regalo, che puoi comprare con bitcoin tramite servizi come Bitrefill.
Per rendere questo processo più semplice e immediato, abbiamo collaborato con Bitrefill e integrato il servizio direttamente nella BitBoxApp, permettendoti di acquistare gift card (e non solo) in pochi clic utilizzando il tuo BitBox.
La precedente sezione “Buy & Sell” è ora chiamata "Marketplace", e vi è stata aggiunta una nuova sezione dedicata:

Da lì puoi cercare carte regalo, ricariche telefoniche e molto altro.
Per completare l’acquisto è richiesta solo un’e-mail, senza alcuna verifica KYC immediata.
Questo rende l’integrazione semplice e veloce da usare, ideale se vuoi spendere qualche satoshi senza dover condividere tutti i tuoi dati personali.
Come ti aspetteresti, cliccando su “Pay” verrà creata automaticamente una transazione sul tuo BitBox.
Ti basta verificare che l’indirizzo di ricezione e l’importo corrispondano al tuo acquisto, confermare e il gioco è fatto.

Se non desideri utilizzare Bitrefill, rimarrà nascosto nella sezione “Spend” e non interferirà con la tua esperienza d’uso.
Vendi con BTC Direct
Questa versione introduce un’altra novità nel Marketplace: ora puoi vendere bitcoin e altre criptovalute tramite BTC Direct.
Ti basta selezionare “Sell”, scegliere BTC Direct e inserire l’importo desiderato.
La transazione verrà creata automaticamente sul tuo BitBox per la verifica, e la valuta fiat equivalente ti sarà accreditata direttamente sul tuo conto bancario.

Tieni presente che Pocket Bitcoin rimane l’unica opzione di vendita che utilizza la nostra implementazione sicura delle richieste di pagamento, descritta in dettaglio in questo articolo del blog. Quando invece vendi tramite BTC Direct, dovrai verificare personalmente l’indirizzo Bitcoin e l’importo della transazione.
Promemoria di backup
Per impostazione predefinita, il BitBox crea un backup su una scheda microSD durante la configurazione, assicurando che ogni utente disponga di un backup valido fin dall’inizio. Tuttavia, consigliamo comunque di trascrivere manualmente le 12 o 24 parole di recupero su carta o acciaio, per una maggiore sicurezza. Per ricordarlo ai nuovi utenti, la BitBoxApp ora mostra un messaggio di promemoria che invita a creare un backup quando il wallet supera una soglia di circa 1000 USD.

Naturalmente, puoi ignorare questo messaggio se hai già creato un backup cartaceo del tuo wallet. In tal caso, la BitBoxApp su quel dispositivo lo registrerà e non ti mostrerà più questo promemoria.
Varie migliorie
Questa versione include anche diverse correzioni di bug e piccoli miglioramenti:
- Aggiunta un’opzione avanzata nelle impostazioni per configurare limiti di gap personalizzati. In precedenza era possibile solo tramite riga di comando, ma resta una funzione destinata agli utenti esperti o a casi di assistenza tecnica.
- Aggiunto il supporto alla valuta dollaro neozelandese (NZD).
- Introdotta una schermata iniziale (splash screen) durante il caricamento della BitBoxApp su iOS.
- Il block explorer Bitcoin predefinito nell’app ora punta a mempool.space.
- L’opzione per esportare la cronologia delle transazioni di un account è stata spostata nella pagina delle informazioni dell’account.
- Migliorata l’efficienza della sincronizzazione degli account Bitcoin.
- Durante il ripristino da parole di recupero direttamente sul dispositivo, il BitBox02 mostra ora un’indicazione più chiara, ad esempio “1 di 24” invece di “1ª parola”.
- Rimossa l’opzione di ripristino da 18 parole di recupero, poiché poco diffusa e talvolta causa di confusione o selezione accidentale.
- Aggiunto il supporto per output OP_RETURN nel firmware del BitBox.
- Ora è possibile attivare fino a sei account inutilizzati (invece dei cinque precedenti).
- Risolti problemi di comunicazione su macOS con versioni firmware precedenti alla 9.23.1.
- Corretto un problema con l’impostazione del blocco schermo su Android e iOS, che si verificava quando non era configurata alcuna autenticazione nelle impostazioni di sistema del telefono.
- Risolto un problema di rendering su Windows, in cui il menu a discesa si espandeva in modo errato.
Image credit: Zacharie Grossen
Non hai ancora un BitBox?
Mantenere le tue criptovalute al sicuro non deve essere complicato. Gli hardware wallet BitBox conservano le chiavi private delle tue criptovalute offline, così puoi gestire i tuoi fondi in modo sicuro.
Sia il BitBox02 Nova che il BitBox02 sono disponibili anche in una versione dedicata solo a Bitcoin, con un firmware radicalmente ottimizzato: meno codice significa meno punti vulnerabili, migliorando ulteriormente la sicurezza quando conservi solo Bitcoin.
Ordina il BitBox02 Nova o il BitBox02 nel nostro shop!

Shift Crypto è un'azienda privata con sede a Zurigo, in Svizzera. Il nostro team di contributori di Bitcoin, esperti di criptovalute e ingegneri della sicurezza crea prodotti che consentono ai clienti di godere di un percorso senza stress dal livello principiante a quello di padronanza nella gestione delle criptovalute. BitBox02, il nostro hardware wallet di seconda generazione, consente agli utenti di memorizzare, proteggere e effettuare transazioni in Bitcoin e altre criptovalute con facilità - insieme al suo compagno software, la BitBoxApp.